Workshop dedicato alla stampa botanica a contatto
DOCENTE: ANNA BULZONI
DATA: VENERDÌ 11 APRILE 2025
DURATA: 8 ORE - DALLE 9:30 ALLE 13:30 E DALLE 14:00 ALLE 18:00
COSTO INTERO CORSO COMPRESO DI UNA PARTE DEL MATERIALE E
COPERTURAASSICURATIVA € 50,00 A PARTECIPANTE.
PER INFO E ISCRIZIONI CHIAMARE LA NOSTRA SEGRETERIA
ORGANIZZATIVAALLO 066144451 O AL 3342463071 ANCHE WHATSAPP
Ogni partecipante deve portare
-Grembiule
-Forbici
-Guanti di gomma
-Un blocco notes con penna
-Rotolo di Domopac
-Rotolo di spago (tipo da cucina)
-2/3 ciondoli o segni di riconoscimento da attaccare ai rotoli (mollette, clip ..)
-----------------------
Realizzazione di due/tre progetti da creare su tessuto a scelta del corsista:
tra seta, lana, cotone, canapa, lino ...da concordare con l’insegnante.
Si possono portare anche stoffe e capi di abbigliamento in dotazione a cui si vuol dare nuova vita
(foulard, camicie, copri cuscini, runner, maglie, grembiuli, tovaglie, sciarpe, stole, gonne, calze..
qualsiasi cosa) purché siano 100% di origine vegetale (cotone,canapa,bambù..) o animale
(lana,seta..). Si rende necessario lavarli accuratamente con sapone neutro prima dell’inizio del
workshop.
Le fibre sintetiche e miste non si prestano a questo procedimento, è quindi molto importante
scegliere bene i tessuti per i nostri progetti.
Per quanto riguarda la seta è possibile anche acquistarla dal docente ad € 20,00 al metro (alta
1,40) in tal caso preordinarla con qualche giorno di anticipo cosicché la docente possa avere il
tempo necessario alla preparazione della stoffa (taglio e lavaggio) per il giorno del workshop.
-----------------------
La tintura dei tessuti con metodi e materiali naturali è un procedimento molto antico, già
nell’antico Egitto era usanza diffusa utilizzare materie prime di origine vegetale o animale per
tingere i tessuti ma anche per truccarsi o cambiare il colore dei capelli.
Il procedimento che utilizziamo oggi è un po’ complesso ma il risultato è sorprendente! Lo stile
“naturale va sempre più di moda e la consapevolezza di aver rispettato l’ambiente è un motivo
di vanto e orgoglio che caratterizza questa tecnica!
Non tutti i tessuti possono essere tinti e stampati in maniera naturale, si ottengono ottimi risultati
con quelli di origine totalmente vegetale come il cotone, la canapa, il bambù, il faggio... e quelli
di origine animale come la seta e la lana. Le fibre sintetiche e miste non si prestano a questo
procedimento, è quindi molto importante scegliere bene i tessuti per i nostri progetti.
Per tingere e stampare i tessuti sono ottime le spezie, le bacche, i fiori, i frutti, le radici, le foglie,
per i toni ecru, bronzo e marrone della terra, sono perfette le bustine di the avanzate o i fondi di
caffè, per non parlare dei vini e delle bucce di cipolla per ottenere i toni di rosso o bordeaux!
Si possono realizzare capi d’abbigliamento dei più svariati come stole, cappelli, gonne, calze...
accessori per la tavola e complementi d’arredo come: paralumi, cuscini... Tutti oggetti e capi
unici.
A chi è rivolto
A tutti coloro che hanno voglia di lavorare con le mani e sperimentare un nuovo modo di
stampare tessuti e indossare la natura.
Contenuti del corso
-Descrizione e commento di alcuni lavori realizzati
-Illustrazione e riconoscimento delle piante tintorie
-Preparazione delle fibre naturali: due tipi di mordenzatura
-Esposizione e differenze dei vari tipi di piegature e legature
-Diversi tipi di cottura
-Elementi di composizione delle foglie su tessuto
-Perché differenti supporti quali legno, ferro, rame...
-Apertura dei pezzi stampati con analisi e commento degli stessi
-Istruzioni in merito al lavaggio e all'asciugatura dei tessuti stampati
Per il corso si fornisce:
-Foglie tintorie
-Prodotti per mordenzare i tessuti
-Pentoloni per la cottura dei rotoli
-Tubi di ferro, legno e altro
Questi materiali sono a disposizione e sono inclusi nella quota di partecipazione.
Per accordi sui tessuti, domande e/o dubbi di seguito i recapiti dell’insegnante:
MAIL:
MOBILE: +39 339 2303375
Sito: https://www.alchémia.it/
(attenzione all'accento, alternativa usare
www.xn--alchmia-eya.it)
FB: https://www.facebook.com/groups/alchemia.anima.natura/
IG: alchemia_animae_naturae
